Dalle detrazioni per le ristrutturazioni all’acquisto di mobili ed elettrodomestici: ecco tutti gli aggiornamenti dell’Agenzia delle Entrate sulle ristrutturazioni edilizie e relative detrazioni
L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato Mercoledì 14 Giugno, la versione aggiornata della guida per le agevolazioni fiscali in materia di ristrutturazioni edilizie.
La guida, approfondisce diversi nuovi temi come:
- la proroga della maggiore detrazione Irpef per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio;
- le nuove regole per la detrazione Irpef e Ires delle spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche e per la cessione del credito;
- le agevolazioni sull’acquisto del box auto;
- i pagamenti con bonifici;
- la proroga delle detrazioni per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Di seguito alcuni punti della Guida:
- Detrazione Irpef per le ristrutturazioni
Una parte degli oneri sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali è detraibile dall’Irpef.
- Detrazioni per l’adozione di misure antisismiche
Queste detrazioni possono essere usufruite sia dai soggetti passivi Irpef, che dai soggetti passivi Ires.
- Proroga detrazioni per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici
- Manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, effettuati sia sulle parti comuni di edificio residenziale sia sulle singole unità immobiliari residenziali;
- Manutenzione ordinaria, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale;
- Necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, anche se non rientranti nelle categorie precedenti e a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza;
- Restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono o assegnano l’immobile.
SCARICA LA GUIDA