I principali riferimenti normativi a livello italiano sono:
- la norma UNI EN 1264
- la norma UNI EN ISO 11855 per i sistemi annegati,
- UNI/TR 11619: Sistemi radianti a bassa temperatura – Classificazione energetica
- UNI EN 14240: Ventilazione degli edifici – Soffitti freddi – Prove e valutazione
- UNI EN 14037: Pannelli radianti sospesi per riscaldamento e raffrescamento alimentati con acqua a temperatura minore di 120 °C
- UNI EN 15316-2: Impianti di riscaldamento degli edifici – Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell’impianto – Parte 2-1: Sistemi di emissione del calore negli ambienti
- UNI/TS 11300-2: Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali
La norma UNI EN 1264 “Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture” è composta da 5 parti:
- Parte 1: Definizioni e simboli
- Parte 2: Riscaldamento a pavimento: metodi per la determinazione della potenza termica mediante metodi di calcolo e prove
- Parte 3: Dimensionamento
- Parte 4: Installazione
- Parte 5: Superfici per il riscaldamento e il raffrescamento integrate nei pavimenti, nei soffitti e nelle pareti – Determinazione della potenza termica
La norma UNI EN 1264 del 2009 si presenta come un ampliamento e un completamento della versione precedente (pubblicata tra il 1999 e il 2003), relativa al solo riscaldamento a pavimento. Si compone di 5 parti, l’ultima delle quali è stata inserita in modo da contemplare tutti i possibili casi di riscaldamento e raffrescamento con sistema radiante per qualsiasi superficie orizzontale o verticale purché inglobata nella struttura. A breve verrà avviato l’iter per la revisione di tutte le 5 parti della norma.
La norma UNI EN ISO 11855-5 “Progettazione dell’ambiente costruito – Progettazione, dimensionamento, installazione e controllo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento radianti integrati — Parte 5: Installazione” contiene le indicazioni relative all’installazione di sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto annegati nelle strutture. La norma non si applica ai controsoffitti radianti con intercapedine, anche se, essendoci un vuoto normativo viene spesso applicata anche per queste tipologie. Si ricorda che a livello internazionale è stata recentemente pubblicata la norma ISO 18566, relativa ai sistemi radianti a soffitto e a parete con intercapedine d’aria retrostante.
La UNI EN ISO 11855-5 è molto simile alla norma UNI EN 1264-4, ma contiene alcune variazioni.
UNI/TR 11619: Sistemi radianti a bassa temperatura – Classificazione energetica Il rapporto tecnico definisce i riferimenti normativi e la metodologia di calcolo per la determinazione dell’indice di efficienza energetica dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto) abbinati a strategie di regolazione, bilanciamento e pompe di circolazione.
UNI EN 14240: Ventilazione degli edifici – Soffitti freddi – Prove e valutazione La norma UNI EN 14240:2005 specifica le condizioni di prova e i metodi per la determinazione della capacità di raffreddamento di soffitti freddi alimentati ad acqua. In realtà, il metodo è estendibile all’uso di altri fluidi termovettori (aria compresa) e a superfici raffreddanti estese di giacitura qualsiasi (soffitti, pavimenti e pareti laterali).
La norma UNI EN 14037:2016 è composta da cinque parti:
- Parte 1: Pannelli radianti prefabbricati a soffitto per riscaldamento – Specifiche tecniche e requisiti
- Parte 2: Pannelli radianti prefabbricati a soffitto per riscaldamento – Metodo di prova per determinare la potenza termica
- Parte 3: Pannelli radianti prefabbricati a soffitto per riscaldamento – Determinazione della potenza termica nominale e valutazione della potenza termica radiante
- Parte 4: Pannelli radianti prefabbricati a soffitto – Metodo di prova per determinare la potenza frigorifera
- Parte 5: Soffitti per riscaldamento aperti o chiusi – Metodo di prova per determinare la potenza termica
La norma definisce le specifiche tecniche e i requisiti dei pannelli prefabbricati montati a soffitto che presentano una intercapedine d’aria tra la struttura e il corpo scaldante (non annegati nella struttura) e alimentati con acqua a temperatura minore di 120°C.
La norma definisce inoltre i dati generali aggiuntivi che il costruttore deve fornire agli operatori del settore per assicurare la corretta applicazione dei prodotti.
UNI EN 15316-2: Impianti di riscaldamento degli edifici – Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell’impianto – Parte 2-1: Sistemi di emissione del calore negli ambienti
La norma UNI EN 15316-2 ha lo scopo di fornire i dati in entrata ed in uscita ed i collegamenti (struttura) necessari per il metodo di calcolo al fine di elaborare un metodo di calcolo comune su base europea.
La prestazione energetica può essere stimata sia attraverso i valori di rendimento del sistema di emissione sia mediante l’aumento delle temperature negli ambienti, causato dall’inefficienza dei sistemi di emissione.
La norma è attualmente in revisione (a partire dal 2014) e nella nuova versione sarà presente una nuova metodologia di calcolo che non coinvolge più i rendimenti ma le differenze di temperatura.
UNI/TS 11300-2: Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali
La norma UNI/TS 11300-2:2014 fornisce dati e metodi di calcolo per la determinazione dei fabbisogni di energia termica utile per il servizio di produzione di acqua calda sanitaria, nonché di energia fornita e di energia primaria per i servizi di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria.
Fornisce dati e metodi per il calcolo dei rendimenti e delle perdite dei sottosistemi di generazione alimentati con combustibili fossili liquidi o gassosi.
La specifica tecnica si applica a sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti: per il solo riscaldamento, misti o combinati per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria, per sola produzione acqua calda per usi igienico-sanitari, per i sistemi di sola ventilazione, per i sistemi di ventilazione combinati alla climatizzazione invernale, per i sistemi di illuminazione negli edifici non residenziali.
I rendimenti di emissione dei sistemi radianti sono suddivisi per sistemi a pavimento, a parete e a soffitto.
Per testare i sistemi vengono utilizzati gli standard UNI EN 14037 e lo standard UNI EN 14240.
Altri importanti riferimenti sono il manuale ASHRAE (ASHRAE Handbook-HVAC Systems and Equipment), che tratta i principi dei sistemi radianti, il calcolo del trasferimento di calore, gli aspetti generali della progettazione, la procedura di progettazione e regolazione.
La guida REHVA (Low Temperature Heating and High Temperature Cooling: REHVA GUIDEBOOK NO.7) comprende la descrizione delle tipologie di sistemi radianti, la potenza in riscaldamento/raffrescamento, la regolazione e l’installazione.
Una linea guida per il TABS del 2013 (Advanced System Design and Operation of GEOTABS Buildings: REHVA GUIDEBOOK NO.20) fornisce informazioni sulla progettazione, la messa in servizio, il funzionamento e il controllo di GEOTABS, una pompa di calore geotermica combinata con un sistema TABS.