DOMANDA: è’ possibile trasportare le bombole (piene o vuote) sugli impianti ascensore dei condomini?
b) il trasporto può essere effettuato dall’utente finale o deve essere fatto da idonee ditte abilitate che consegnano direttamente nelle abitazioni.
Risposta
La norma UNI 7131:2014 stabilisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione, ivi compresa l’installazione e la sostituzione di bombole di GPL impiegate presso le utenze servite.
Ovviamente riporta dei divieti, ma non chiarisce però ciò che riguarda il trasporto o la movimentazione delle stesse.
Per quanto riguarda il trasporto su strada delle bombole GPL vuote o piene si è sottoposti alla normativa ADR 2013 Agreement Dangerous Road.
Le disposizioni ADR non si applicano però nelle seguenti tipologie di trasporto:
Trasporto di merci pericolose effettuato da privati
– quando dette merci: sono confezionate per la vendita al dettaglio
– sono destinate al loro uso personale o domestico o alle loro attività ricreative o sportive.
Questo concetto è stato anche riportato in una risposta data dall’Ing. Luigi Abate, Direttore Regionale VVF Lazio, alla seguente domanda:
Un rivenditore di bombole di gas si rifiuta di trasportarle a domicilio ma invita i clienti a portarsele con la propria auto.. e’ corretto??? Si può portare una bombola di gas in auto???
Risposta:
“CERTAMENTE IL TRASPORTO DI UNA BOMBOLA DI GPL PER USO DOMESTICO CON LA PROPRIA AUTOVETTURA NON E’ RACCOMANDATO MA AMMESSO E’ DALLA NORMA “ADR” SUI TRASPORTI DI MERCE PERICOLOSE .
INFATTI LA STESSA NORMATIVA PREVEDE DELLE ESENZIONI CHE SI RIPORTANO DI SEGUITO:
ESENZIONE PER NATURA DEL TRASPORTO (ADR 1.1.3.1).
Le disposizioni ADR non si applicano nelle seguenti tipologie di
trasporto in base alla natura o scopo del trasporto e al soggetto
che lo effettua:
Trasporto di merci pericolose effettuato da privati
– quando dette merci: sono confezionate per la vendita al dettaglio
– sono destinate al loro uso personale o domestico o alle loro
attività ricreative o sportive.
– sono trasportate da imprese in modo ausiliario alla loro attività
principale come consegne a cantieri o costruzioni civili o per
perizie riparazioni o manutenzione purché in quantità non superiore
a 450 litri per imballaggio.
In particolare per i sottoriportati prodotti vale l’esenzione ADR:
– Trasporto di bombole di acetilene fino a 333 kg netti (categoria
di trasporto 2.)
– Trasporto di bombole di GPL (ONU 1965 cat. 2.) fino a 333
kg netti
– Gas nei serbatoi del veicolo e destinati alla loro propulsione o
al funzionamento di loro equipaggiamenti (es. gruppi frigoriferi gruppi elettrogeniecc…)Fino a 333 litri
la benzina in parziale esenzione ADRFino a 1.000 litri
il gasolioGas contenuti in serbatoi di veicoli trasportati (purché con
rubinetti chiusi e circuiti elettrici staccati)
Cisterne vuote non ripulite purché ermeticamente chiuse.
LE CONSIGLIO COMUNQUE DI TROVARSI UN RIVENDITORE DI BOMBOLE DI GPL CHE LE CONSEGNI LA BOMBOLA NECESSARIA PER LE SUE NECESSITA’ E CHE PROVVEDA AD INSTALLARLA CON LA NECESSARIA ESPERIENZA LAVORATIVA NEL SETTORE DELLE SOSTANZE “PERICOLOSE”.”
CORDIALI SALUTI
ING. LUIGI ABATE
Conclusioni:
Detto questo non è esplicitamente vietato dalla norma il trasporto delle bombole gpl in ascensore da parte di un privato, va da sé che in termini di sicurezza sarebbe meglio che la movimentazione venga effettuata da personale qualificato, a rischio l’incolumità della persona e delle persone del condominio.
a cura della Redazione