Home Impianti Termici CRESME: 4° Rapporto Congiunturale e Previsionale sul Mercato Italiano dell’Installazione Impianti in...

CRESME: 4° Rapporto Congiunturale e Previsionale sul Mercato Italiano dell’Installazione Impianti in Edilizia

449
0

Impianti per l’edilizia: 200 mila unità locali, 750.000 addetti e 118 miliardi di euro di fatturato

E’ stato presentato il 13 marzo a Milano alla 41° Mostra Convegno Expoconfort il 4° Rapporto Congiunturale e Previsionale sul Mercato Italiano dell’Installazione Impianti in Edilizia, realizzato da CRESME con la partnership di MCE, CNA Impianti, ANIMA e ANGAISA.

Nel 2017 gli investimenti effettuati dalla domanda finale (gli utilizzatori), ammontano a circa 60 miliardi, inclusi i lavori sviluppati da imprese non specializzate e/o dal fai-da-te.

Si tratta di una crescita del 5% rispetto a quanto registrato nel 2016. La somma dei fatturati della filiera impiantistica per l’edilizia, vale a dire il fatturato cumulato di industrie, distributori e installatori coinvolti è stato di oltre 118 miliardi di euro. Si tratta di un ambito economico che coinvolge circa 200mila unità locali e 750 mila addetti, distribuiti fra industrie e laboratori di fabbricazione, esercizi commerciali, installatori.

Nel 2017 le industrie hanno visto crescere del +7%, la distribuzione del +4%, l’installazione del +5%.

Rapportando tale importo al valore della produzione complessiva in edilizia (escluse quindi le opere a rete del genio civile) emerge che al 2017 il settore impiantistica riveste un ruolo di primissimo piano assorbendo il 46% delle risorse destinate all’edilizia, attraverso interventi di ammodernamento e manutenzione dell’esistente e di collocazione nei nuovi fabbricati; si è quindi andata determinando una dinamica di sensibile accrescimento del proprio peso all’interno delle costruzioni.

Per legger tutto l'articolo devi essere abbonato
Previous articleGas refrigeranti acquistabili sul Web senza nessun controllo
Next articleQuando l’installatore non è responsabile?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.