La norma UNI 8723:2017 “Impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare – Progettazione, installazione e messa in servizio” definisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti realizzati per l’ospitalità professionale di comunità e similare, che utilizzano gas combustibili appartenenti alla 1°, 2° e 3° famiglia come definite nella UNI EN 437 e sono alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682.
Nel marzo 2017 è stata publicata la norma nazionale UNI 8723 in relazione agli impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similari che sostituisce e ritira la norma UNI 8723:2010.
Le norme UNI 7129, UNI 7131 e UNI 11528, definiscono i criteri per la progettazione l’installazione e la messa in servizio di apparecchi alimentati a gas combustibili, nello specifico definiscono i criteri per impianti realizzati per l’ospitalità professionale, mentre nella norma UNI 8723 rientrano nel campo di applicazione le attività del settore turistico alberghiero, attività di ristorazione, bar, grandi catene di ristorazione aperte al pubblico, ma anche enti pubblici e privati, per ambiti similari ci si riferisce anche a conventi, circoli e associazioni.
E’ essenziale che gli installatori, essendo il campo d’applicazione di questa norma piuttosto esteso, la conoscano al pari della norma UNI 7129.
La nuova revisione si è resa quasi necessaria visto il recente aggiornamento della UNI 7129 e la pubblicazione, possiamo definire anch’essa recente, della UNI 11528: norma di progettazione e installazione di impianti con portata termica maggiore di 35 kW.
I contenuti di queste norme per impianti a gas sono oggi allineati, la UNI 8723 rimanda più volte, sia in fase di posa in opera dell’impianto che in fase di collaudo, alle altre norme di installazione sopra elencate.
La norma è entrata entrata in vigore il 09 marzo 2017.