Home Impianti Termici Caldaia sul balcone in nicchia deve essere omologata per esterno?

Caldaia sul balcone in nicchia deve essere omologata per esterno?

2106
0

Il punto 4.1.2 della UNI 7129/2015, non esplicita se gli apparecchi installati in vano tecnico all’esterno, per es. su un balcone,  devono essere omologati espressamente per esterno. Può essere importante sapere, se al momento dell’acquisto, è necessario acquistare una caldaia omologata per esterno oppure no.

Punto 1) Per i generatori installati all’interno, è necessario verificare l’idoneità del locale di installazione tenendo conto delle normative di riferimento (UNI 7129, UNI 11528:2014, DM 12.04.1996, DM 28.04.2005 ecc.). Si considerano all’interno anche i generatori installati in vani tecnici: per vano tecnico si intende anche il “copricaldaia/ armadio tecnico”.

Punto 2) Nel caso di generatori installati all’esterno, il manutentore dovrà verificare sul libretto di istruzioni del generatore se il costruttore ha stabilito l’idoneità del generatore ad essere installato all’esterno.

Punto 3) Nel caso di generatore dichiarato dal costruttore “idoneo all’installazione in luogo parzialmente protetto”, se lo stesso è posto sotto una struttura (pensilina, veranda, balcone) che lo protegga dalle intemperie come indicato sul libretto, il generatore risulterà installato idoneamente.

Punto 4) Nel caso il manutentore trovi un generatore di calore installato all’esterno di cui non risulti espressamente l’idoneità sul libretto di istruzioni (o risulti espressamente che NON è idoneo per l’installazione all’esterno o DEVE essere installato all’interno), e non ha almeno la protezione del copricaldaia/armadio tecnico, l’impianto risulterà NON a norma.

Se il generatore però è installato in un copricaldaia o armadio tecnico, si ricade nel caso del punto 1.

ATTENZIONE. La norma UNI 7129/08 parte 2, al punto 4.1.2 al capoverso 5 stabilisce che “non sono considerati vani tecnici armadi tecnici o telai da incasso forniti dal costruttore dell’apparecchio come parte integrante del generatore”.


Vuoi visionare tutti i quesiti tecnici normativi e rimanere sempre informato sull’evoluzione normativa?

Abbonati senza impegno di rinnovo a Progetto Gas e prova per un anno i nostri servizi

Previous articleOsservatorio FER: crescono le installazioni di fonti rinnovabili
Next articleLombardia, dal 1° ottobre 2018 limitazioni per i generatori di calore a biomassa legnosa e a pellet

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.