Home Quesiti Termici Quesito Tecnico. Profondità interramento tubazione gas per serbatoio GPL

Quesito Tecnico. Profondità interramento tubazione gas per serbatoio GPL

4509
0

FragenVorrei sapere a quale profondità deve essere installata una tubazione gas con partenza da un serbatoio GPL…

Le norme di riferimento per il settore sono le norme UNI 9860/98 per le deviazioni di utenza e le UNI 7129/01 e 7131/99 per l’impianto interno.

CONDOTTE UN 9860

La norma UNI 9860 regola dettagliatamente la materia che prima era lasciata in gran parte al buon senso a all‘improvvisazione degli installatori. Innanzitutto classifica le condotte in varie specie. Quelle che interessano l‘impianto a valle del riduttore di primo stadio sono le seguenti:

QUINTA SPECIE: impianti o parti di impianto per pressioni massime di esercizio maggiori di 0,5 bar e minori o uguali a 1,5 bar.

SESTA SPECIE: idem come sopra maggiori di 0,04 bar e minori o uguali a 0,5 bar.

SETTIMA SPECIE: idem come sopra minori o uguali a 0,04 bar.

In secondo luogo stabilisce i materiali che debbono essere utilizzati per realizzare le condotte e più precisamente tubi di:

ACCIAIO RAME POLIETILENE (non prendiamo in considerazione la ghisa).
Le tubazioni di polietilene sono ammesse solo se interrate. Per quelle in rame sono previsti differenti spessori se si tratta di condotte interrate o aeree. Per quanto riguarda la distanza dai fabbricati nessuna prescrizione per gli allacciamenti di sesta e settima specie (da 0,5 a 0,04 bar).
Per gli allacciamenti della quinta specie (da 1,5 a 0,5 bar) a ridosso dei fabbricati sono ammessi solo tubi in acciaio con diametro massimo di 40 mm, mentre le condotte in rame o polietilene, anche se interrate, devono distare almeno due metri dai fabbricati.

Particolari condizioni, in riferimento alle varie specie, sono prescritte per l‘attraversamento di androni, locali sotto il livello stradale, etc.

Non è consentito l‘attraversamento con condotte gas di parti di fabbricato destinate a:

• autorimesse

• locali caldaie

• depositi di combustibili o materiali infiammabili

• vani per ascensore

• canne fumarie, condotti di scarico acque e immondizie

• condotti destinati all‘alloggiamento di altri servizi (energia elettrica, telefoni etc.)

Nei primi tre casi si può ovviare intubando la condotta in tubo metallico.

POSA
Per quanto riguarda i criteri di posa delle condotte che dal serbatoio vanno fino all‘esterno del fabbricato la profondità di interramento è vincolata alla specie della condotta e alla tipologia del terreno.

La profondità di interramento non è più fissa come per il passato ma varia in relazione a varie condizioni.

Per esempio Le tubazioni interrate devono correre ad almeno 0,4 m sotto il piano di campagna. Nel caso che la zona di posa sia transitabile, la profondità di interramento delle tubazioni deve essere di almeno 0,9 m.

MARZO 2015_B

a cura della Redazione

 

Previous articleTorino, mazzette per i certificati antincendio: otto in manette, ci sono anche tre pompieri
Next articleVeneto: Tre canne fumarie a fuoco in 12 ore nell’Alta Padovana

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.