COSA SI INTENDE PER FORMAZIONE
Per “formazione” si intende un processo educativo tramite il quale si trasferiscono ai Lavoratori e agli altri soggetti appartenenti al sistema di prevenzione e protezione aziendale le conoscenze e le procedure utili per essere in grado di svolgere in sicurezza i rispettivi compiti, e per prevenire i rischi.
QUANDO DEVE AVVENIRE LA FORMAZIONE
La formazione e l’addestramento specifico devono avvenire all’inizio del rapporto di lavoro (può terminare entro 60 giorni dall’inizio delle attività lavorative), in occasione del trasferimento o del cambiamento di mansione, quando si introducono nuove attrezzature e tecnologie o sostanze e preparati pericolosi.
QUANDO E' OBBLIGATORIA LA FORMAZIONE
La formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza è sempre obbligatoria in ogni azienda di qualsiasi settore, in cui sia presente un lavoratore. Essa costituisce una delle principali misure di sicurezza per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
QUALI SONO I CORSI OBBLIGATORI
I principali corsi sulla sicurezza sul lavoro obbligatori sono:
- corso addetti antincendio.
- corso primo soccorso.
- corso RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
- corso RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
QUALI SONO LE SANZIONI PER MANCATA FORMAZIONE DEI LAVORATORI?
Le sanzioni in caso di mancata formazione sono l’arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro.