Nel 2025, l’adozione di tecnologie efficienti e sostenibili per il risparmio energetico continua a essere incentivata. Tra le soluzioni più vantaggiose rientrano le pompe di calore, il cui acquisto e installazione possono beneficiare di diversi bonus e detrazioni fiscali.
Questi dispositivi offrono un’ottima efficienza energetica e, se combinati con impianti fotovoltaici, possono ridurre ulteriormente i consumi e l’impatto ambientale. Vediamo quali sono le agevolazioni disponibili e come accedervi.
Quali Bonus Sono Disponibili per le Pompe di Calore?
Esistono diversi programmi di incentivi, spesso poco noti, che possono rendere più accessibile l’acquisto di una pompa di calore. Tra i principali troviamo:
Conto Termico 3.0
Uno dei principali strumenti di incentivazione è il Conto Termico 3.0, che supporta interventi di riqualificazione energetica per privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni. Questo programma prevede il rimborso parziale delle spese sostenute per l’installazione di sistemi ad alta efficienza.
Le percentuali di contributo variano a seconda dell’intervento:
- Fino al 40% per interventi di isolamento termico, sostituzione degli infissi, installazione di schermature solari e sistemi di building automation;
- Fino al 50% per interventi in zone climatiche E ed F;
- Fino al 55% per la sostituzione degli infissi se abbinata a impianti ad alta efficienza, come pompe di calore e caldaie a condensazione;
- Fino al 65% per la sostituzione di impianti tradizionali con pompe di calore, impianti ibridi o caldaie a biomassa.
Recentemente, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha aggiornato le regole applicative, introducendo un catalogo di apparecchi prequalificati che include anche pompe di calore di classe 2.A.
Bonus Elettrodomestici 2025
L’acquisto di pompe di calore e sistemi di climatizzazione rientra anche nel Bonus Elettrodomestici, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per promuovere l’uso di dispositivi ad alta efficienza energetica.
Questo incentivo prevede:
- Un rimborso del 30% del costo dell’elettrodomestico;
- Un tetto massimo di 100 euro per prodotto, che sale a 200 euro per nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Per conoscere nel dettaglio le modalità di accesso al bonus, sarà necessario attendere il decreto attuativo previsto entro marzo.
Prospettive Future: Nuovi Incentivi in Arrivo?
Con l’entrata in vigore della Direttiva UE 2024/1275 sull’efficienza energetica, l’Italia ha definito nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni, puntando a una transizione energetica più rapida.
Di conseguenza, la Legge di Bilancio 2025 prevede ulteriori incentivi per chi opta per impianti di riscaldamento sostenibili. Si ipotizza che potrebbero essere introdotte agevolazioni specifiche per l’installazione di sole pompe di calore, senza possibilità di scelta tra più tipologie di impianti.
Anche il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima mira a favorire l’autoconsumo di energia rinnovabile e la riduzione dei costi operativi.
Conclusioni
Nel 2025, chi desidera acquistare una pompa di calore può contare su diversi incentivi, tra cui il Conto Termico 3.0 e il Bonus Elettrodomestici, che permettono di abbattere i costi di installazione e migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.
Con l’arrivo di nuove normative europee e nazionali, è probabile che vengano introdotte ulteriori misure di supporto per favorire la transizione energetica e incentivare l’uso esclusivo delle pompe di calore. Per rimanere aggiornati sulle opportunità disponibili, sarà utile seguire le comunicazioni ufficiali del GSE e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.